Le emozioni e le reazioni emotive sono ciò che ci guidano nella nostra vita e nel nostro quotidiano. Ritengo sia molto importante saperle riconoscere per poter calibrare i nostri atteggiamenti e comportamenti.
Come mi sento in questo momento? Cosa provo? Perché lo provo?
È importante saperci interrogare su questo e cercare di darci una risposta. Per arrivare ad una maggiore consapevolezza di quello che siamo!
Vediamo insieme brevemente che cosa sono queste reazioni emotive.
Le emozioni sono un insieme di modificazioni che avvengono nel nostro corpo, che agiscono in differenti livelli:
- Il livello fisiologico (ad esempio con alterazioni respiratorie o cardiache);
- il livello di pensiero (ad esempio il pensare di non avere più speranza o di avere paura);
- il livello di comportamento (ad esempio fuggire per paura o gridare).
Le emozioni hanno per noi un ruolo fondamentale: servono per riconoscere i pericoli e per proteggerci da essi!
Ecco le 3 funzioni che svolgono:
1. Ci preparano fisicamente ad agire: sono risposte veloci, involontarie, che fanno mettere in atto una specifica risposta di comportamento indispensabile per la nostra sopravvivenza
2. Comunicano agli altri come ci sentiamo: con le espressioni facciali, il tono della nostra voce, la nostra postura, i gesti e le nostre azioni forniamo a chi ci sta intorno un segnale importante di come ci sentiamo.
3. Comunicano come stiamo a noi stessi.
Le emozioni si dividono in:
- Emozioni primarie che sono innate e universali, ossia sono riscontrabili in qualsiasi popolazione del mondo
- Emozioni secondarie che si originano dalla combinazione delle emozioni primarie e si sviluppano con la crescita dell’individuo e con l’interazione sociale.
La categorizzazione delle emozioni è in continua evoluzione. Io faro’ riferimento agli studi di Paul Ekman (2008).
Le emozioni primarie:
- Rabbia
- Paura
- Tristezza
- Gioia
- Sorpresa
- Disprezzo
- Disgusto
Le emozioni secondarie sono: allegria, invidia, ansia, gelosia, rassegnazione, speranza, perdono, offesa, nostalgia, rimorso, delusione, vergogna, colpa.
Non dobbiamo mai dimenticarci che tutte le emozioni sono per noi importanti!
Ogni reazione emotiva ha il proprio scopo e la propria funzione.
La paura ci segnala un pericolo. La tristezza ci permette di riflettere ed elaborare quanto accaduto di doloroso. La rabbia ci segnala un torto subito. La colpa, la vergogna e l’invidia, che invece sono emozioni “sociali”, ci aiutano a vivere ed integrarci con gli altri.
Ogni emozione è fondamentale per il nostro benessere!
Quando però viviamo un’emozione troppo intensamente o quando non riusciamo a riconoscerla, rischiamo di farci del male.
È importante acquisire una buona consapevolezza di ciò che proviamo.
Le emozioni provate troppo intensamente, derivano da fattori appresi nel nostro passato e che funzionano da amplificatori nel nostro presente.
Un percorso psicologico ti può aiutare a mettere a fuoco questi fattori del tuo passato, per meglio regolare l’intensità delle tue reazioni emotive presenti. Contattami per saperne di più.
Consiglio vivamente la visione del film d’animazione “Inside Out” (2005), realizzato dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures.