L’incertezza ha a che fare con il nostro bisogno continuo di voler sapere cosa accadrà, in modo da poter anticipare le nostre scelte, controllare il futuro e non farci cogliere impreparati.

È una sensazione che muove l’uomo e una motivazione che ci porta a cercare conferma di quello che pensiamo o proviamo.

Molte persone non riescono a tollerare una situazione di incertezza, quindi tendono a concentrare molte (forse troppe) risorse cognitive nella sua risoluzione.

L’incertezza ti dà fastidio? Ti fa vivere male? Pensi troppo al futuro?

Mi daranno quel lavoro che desidero tanto? Supererò l’esame in università? E se la mia relazione non funziona? E se i miei genitori si dovessero ammalare?

Questi sono solo alcuni esempi che ci possono portare all’incertezza.

Ci piace avere il controllo su tutto ciò che succede, però non tutto dipende da noi!

Il futuro è incerto e, di conseguenza, proviamo disagio, ansia, paura, frustrazione e impotenza.

Molte persone alleviano questo disagio credendo negli oroscopi o nei veggenti che leggono la mano. Danno una risposta all’incertezza perché sanno cosa accadrà e per un certo periodo saranno tranquilli.

Per questo, anche se molta gente sa perfettamente che queste predizioni non hanno una base scientifica, oroscopi e veggenti mantengono numerosi seguaci.

Vediamo insieme i 4 passi da fare per imparare a convivere con l’incertezza:

1. ACCETTA L’INCERTEZZA

Non possiamo sapere cosa ci riserva il futuro, perciò non possiamo nulla contro l’incertezza.

Invece di lottare contro di essa è meglio accettarla. Dobbiamo accettare di non poter avere tutto sotto controllo. Non sarebbe noiosa la vita se potessimo sapere sempre quello che succederà? Accetta ciò che accade!

2. VIVI IL PRESENTE

Non possiamo cambiare il passato e non possiamo conoscere il futuro.

Ciò che possiamo cambiare è il presente. Se la tua vita ti va bene così com’è, continua così; se invece non ti piace, cerca di cambiarla nel presente, cercando di non pensare troppo alle conseguenze sul futuro.

3. LASCIATI ANDARE E NON ANALIZZARE TUTTO

Molte persone di fronte all’incertezza pensano a tutte le possibili opzioni e le analizzano.

Fra tutte le alternative pensate, immagina i vari possibili scenari. Non possiamo pianificare tutto, altrimenti ci sentiremmo frustrati visto che non sempre (anzi raramente) le cose vanno come abbiamo previsto. Lasciati andare! È bene avere consapevolezza di quello che ti sta accadendo, ma analizzare tutto non ti aiuta.

4. PRENDITI DEL TEMPO PER TE STESSO

Per agevolarti nella gestione dei primi tre punti, è utile riuscire a ritagliarsi del tempo durante la giornata.

Potresti fare una lunga passeggiata all’aria aperta, praticare uno sport che ti piace o un hobby.

Le tecniche di rilassamento, come il training autogeno per esempio, ti potrebbero aiutare a sincronizzare corpo e mente, e riuscire a rimanere ancorato al presente.

Concludo questo mio articolo con una frase di Edward Rutherfordestres:

“Il marinaio prepara la sua barca, studia il percorso, programma l’itinerario e salpa; non può fare nient’altro. Non può sapere in quali tempeste si imbatterà, o se ritornerà mai a casa. Però naviga”.

%d